Semplici passaggi per proteggere il tuo sito web (08.01.25)

La sicurezza del sito web si riferisce a tutte le strategie e gli strumenti che utilizzi per proteggere il tuo sito web dagli attacchi informatici. Per prevenire violazioni della sicurezza, uno sviluppatore web installerà firewall o software di sicurezza per monitorare, prevenire e ridurre al minimo i danni causati da tali attacchi.

Nonostante l'utilizzo di questi strumenti, gli hacker possono ancora trovare un punto debole sito e comprometterne il contenuto o i visitatori. Possono attaccare il tuo sito con SQL Injection e Cross-Site Scripting (XSS) o causare errori di configurazione della sicurezza e interrompere l'autenticazione.

Se desideri migliorare la sicurezza del tuo sito Web e impedire che ciò accada sul tuo sito, l'articolo ti farà bene. In questo post, ti mostreremo cinque modi per migliorare la protezione del tuo sito.

5 modi per proteggere il tuo sito web

Poiché il tuo sito web contiene dati preziosi, proteggerlo dovrebbe essere la tua priorità numero uno. Ecco i cinque semplici modi per rafforzare la sicurezza del tuo sito web.

1. Utilizzare un servizio di hosting Web sicuro

Ospitare il tuo sito su un server di web hosting significa affidare i dati del tuo sito all'azienda. Pertanto, prima di avviare il tuo sito web, assicurati di scegliere un provider di hosting web affidabile.

Un buon web hosting dovrebbe ospitare il tuo sito con integrazione del protocollo HTTPS, firewall, scansione antivirus e antimalware e backup.

Se hai problemi a trovare l'hosting giusto, dai un'occhiata a Hostinger per un'ottima offerta complessiva. Questo provider di hosting utilizza anche Cloudflare per proteggere i suoi server dei nomi dagli attacchi DDoS.

2. Installa un certificato SSL

Supponiamo che tu stia eseguendo un sito web di e-commerce o uno che richiede ai tuoi visitatori di inserire informazioni personali. In tal caso, è necessario ottenere un certificato SSL per esso.

Un SSL, o Secure Socket Layer, consente a un sito Web di passare da HTTP a HTTPS. Il suo compito è crittografare tutte le informazioni per le parti interessate: il server Web e il client.

Senza un certificato SSL, il tuo sito web sarà vulnerabile alle informazioni trapelate, con conseguente danneggiamento della reputazione del marchio e calo delle entrate.

Fortunatamente, l'integrazione di un certificato SSL nel tuo sito web è un gioco da ragazzi. Inoltre, Google conferma anche che SSL è un fattore di ranking.

3. Usa password sicure

Le password sono la parte più semplice da migliorare se vuoi rafforzare la sicurezza del tuo sito. Fai semplicemente un grande favore al tuo sito mescolando lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli.

Ecco alcuni altri suggerimenti su come ottenere una password sicura per il tuo sito:

  • Non riutilizzare mai le password.
  • Non utilizzare mai le tue informazioni personali, come la tua data di nascita.
  • Combina tre o più parole non correlate e mescolale con caratteri speciali.
  • Rendilo lungo almeno 10 caratteri.

La gestione delle password può essere scoraggiante, soprattutto se hai dozzine di account. Per superare questo problema, usa un gestore di password sicuro, come LastPass. Tali strumenti possono anche aiutarti a generare password complesse per il tuo sito web.

4. Installa plugin di sicurezza

Mentre i CMS come WordPress e Drupal hanno integrato la sicurezza nei loro sistemi, puoi sempre installare un plugin di sicurezza per migliorare la protezione del tuo sito.

Un plug-in di sicurezza può aiutare il tuo sito Web a monitorare la rete, eseguire la scansione di malware, prevenire attacchi di forza bruta e inserire nella blacklist indirizzi IP dannosi.

Se utilizzi WordPress, il software All in One WP Security & Firewall offre al tuo sito le funzionalità indispensabili. Oltre a ciò, è gratuito e facile da usare.

5. Aggiorna regolarmente il tuo sito web

Oltre a ottenere nuove funzionalità, stare al passo con gli aggiornamenti di WordPress significa ottenere correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e miglioramenti della sicurezza.

Insieme al nuovo aggiornamento, gli sviluppatori rilasceranno anche un elenco delle cose che ha risolto. Pertanto, è più facile per gli hacker e i distributori di codice dannoso attaccare i siti utilizzando la versione precedente.

Inoltre, poiché WordPress alimenta il 38,8% di tutti i siti Web in tutto il mondo, gli hacker spesso rendono i siti Web che utilizzano il CMS facili bersagli. Pertanto, ogni volta che viene visualizzata una notifica di aggiornamento, premi immediatamente il pulsante di installazione.

Perché la sicurezza del sito web è importante

Se pensi di avere poche possibilità che il tuo sito venga dirottato, non farlo. L'hacking può colpire aziende di tutte le dimensioni, persino blog personali e account di social media.

A partire da aprile 2020, il 24,1% del nostro traffico Internet proviene da bot dannosi. Gli operatori spesso prendono di mira informazioni personali in cambio di denaro. Oppure possono provenire da uno dei tuoi concorrenti che cerca di far crollare la tua attività.

Inoltre, dall'epidemia di Covid-19 si registra un numero crescente di problemi di sicurezza informatica. Ed è stato riferito che il 28% delle violazioni della sicurezza dei siti Web si verifica nelle piccole imprese.

Ecco alcuni motivi in ​​più per proteggere correttamente il tuo sito Web:

  • Protegge i tuoi clienti ' dati. Senza un'adeguata sicurezza del sito web, metti a rischio le informazioni del tuo cliente, come numeri di carta di credito e identità. Quando ciò accade, puoi perdere la loro fiducia, incidendo su una pessima reputazione dell'azienda.
  • Mantiene il tuo sito nei risultati di ricerca. Dal 2018, Google ha inserito nella lista nera i siti senza certificati SSL. Se il tuo sito riceve l'avviso "La tua connessione non è sicura", perderà traffico, con conseguente calo delle entrate.
  • Protegge le risorse della tua azienda. I dati dei tuoi clienti non sono l'unica cosa che cercano gli hacker. I criminali informatici possono anche infettare il tuo hardware con virus. Pertanto, assicurati che la sicurezza del tuo sito web sia di alto livello per mantenere al sicuro la tua attrezzatura fisica.
  • È più conveniente rispetto alla pulizia del sito web. Investire in una buona sicurezza del sito Web può salvarti dall'immenso costo della rimozione del malware. Inoltre, non puoi sempre fare affidamento sulla pulizia di un sito Web, poiché l'hacking spesso causa danni irreversibili.
Conclusione

Gli hacker e i distributori di codice dannoso diventano sempre più creativi quando diffondono minacce su Internet. Poiché WordPress è il CMS più popolare in circolazione, diventa il bersaglio più comune per i crimini informatici. In qualità di proprietario di un sito web, devi assicurarti che il tuo sito sia ben protetto.

Hai imparato i cinque semplici passaggi per proteggere il tuo sito web. Ora vai a controllare il tuo. Assicurati che sia privo di scappatoie per tenere lontani gli hacker.


Video Youtube: Semplici passaggi per proteggere il tuo sito web

08, 2025