Le 5 principali minacce alla sicurezza delle informazioni (08.15.25)

Le minacce alla sicurezza delle informazioni sono varie azioni che possono portare a violazioni dello stato della sicurezza delle informazioni. In altre parole, si tratta di eventi, processi o azioni potenzialmente possibili che possono danneggiare informazioni e sistemi informatici.

Le minacce alla sicurezza delle informazioni possono essere suddivise in due tipi: naturali e artificiali. I fattori naturali includono fenomeni naturali che non dipendono dall'uomo, come uragani, inondazioni, incendi, ecc. Le minacce create dall'uomo dipendono direttamente dalla persona e possono essere intenzionali/intenzionali o non intenzionali.

Le minacce involontarie derivano dalla disattenzione, dalla disattenzione e dall'ignoranza. L'installazione di programmi che non sono necessari per il funzionamento è un brillante esempio. Tali programmi possono ulteriormente interrompere il funzionamento dell'intero sistema e portare alla perdita di informazioni. Le minacce intenzionali, a differenza delle precedenti, sono create apposta. Questi includono attacchi da parte di malfattori, che comportano la perdita di fondi e proprietà intellettuale dell'organizzazione.

Tuttavia, le minacce Web intenzionali, di cui parleremo, sono pericolose non solo per le grandi aziende e lo stato dipartimenti ma anche per la gente comune. Sì, è molto più facile rubare conti bancari, password, corrispondenza privata, documenti e simili piuttosto che occuparsi della protezione professionale dei reimg di alcune società.

In ogni caso, Internet è pieno di minacce e hacker e l'importanza della sicurezza delle informazioni non può essere sopravvalutata. Ecco perché oggi vorremmo elencare le cinque minacce alla sicurezza delle informazioni più diffuse e pericolose che puoi affrontare sia nella vita di tutti i giorni che nella tua attività professionale. Cominciamo!

Phishing

Phishing (formato per analogia con la pesca familiare) non è altro che un tentativo di catturare il «figlio di pesce». Questo è uno dei modi più antichi per ottenere e rubare informazioni riservate sul Web. L'attività genera miliardi di dollari dalla semplice disattenzione degli utenti IT.

In precedenza, le frodi sparavano alla cieca utilizzando la posta di spam di massa nella speranza che qualcuno mordesse. Ora, con la crescente popolarità dei social network e dei programmi pubblicitari e di marketing delle aziende, tali mailing sono diventate mirate. Può contenere informazioni personali rubate, che nascondono piuttosto bene un gancio pericoloso.

Nella versione classica, l'algoritmo è semplice. Gli hacker creano un sito Web il più simile possibile a qualsiasi reimg ufficiale di una banca, antivirus, posta o servizio Internet. Riceverai un invito a correggere i dati, confermare una password, ecc., sulla tua e-mail o numero di telefono personale. Dopo aver fatto clic sul collegamento ipertestuale, verrai indirizzato al sito gemello, il cui scopo è ottenere le tue informazioni (password e login) dai campi compilati nel modulo.

Virus e worm

Con il termine generico «virus» si intende in realtà un codice dannoso in grado di moltiplicarsi autonomamente e di penetrare nei documenti e nei codici dei sistemi informatici. Di norma, i virus entrano nel tuo laptop tramite la posta o quando si avviano programmi dubbi e il loro mascheramento con un codice o una protezione complica seriamente il rilevamento. Molto spesso, l'utente stesso apre l'ingresso a tali codici quando accetta di eseguire il file exe, ignorando l'avviso dei programmi antivirus.

Un worm è un tipo di malware autoreplicante che sfrutta le vulnerabilità della sicurezza. Penetrando nella rete locale, la scansionano e cercano altre workstation con vulnerabilità simili. Questo meccanismo consente ai worm di diffondersi alla stragrande maggioranza dei computer della rete in un tempo estremamente breve. La proprietà originale dei worm è la capacità di diffondersi senza l'intervento attivo dell'utente.

Entrambi i tipi di minacce alla sicurezza delle informazioni possono crittografare, vietare l'accesso o persino distruggere le informazioni sul computer.

Spyware

Lo spyware è principalmente finalizzato allo spionaggio aziendale e svolge un ruolo speciale nella raccolta di informazioni riservate e commerciali da aziende e persino stati. Tuttavia, il software può anche danneggiare seriamente le persone comuni come noi. Le opzioni più popolari e pericolose includono keylogger, spie dello schermo e intercettatori di richieste del browser.

I keylogger possono monitorare e registrare i tasti premuti dall'utente. L'attaccante spesso combina questo software con moduli più complessi che registrano l'indirizzo dei siti web delle banche. Quando inserisci il tuo nome e la password, queste informazioni vengono inoltrate automaticamente agli hacker per consentire loro di utilizzare il tuo conto bancario. Tali spie possono accedere a tutte le app ed estrarre informazioni da portali interni, programmi di messaggistica e database.

Le spie dello schermo possono integrare il software precedente associando sequenze di tasti e clic del mouse a uno screenshot.

Infine , gli intercettori di richieste del browser modificano le impostazioni del browser sul tuo computer e reindirizzano le richieste degli utenti a siti indesiderati o infetti.

Trojan

Anche se questo malware è vecchio come il mondo, rimane ancora più di un problema aggiornato per la sicurezza delle informazioni.

Trojan entra nei computer attraverso applicazioni apparentemente innocue. È sufficiente fare clic su un banner pubblicitario o impostare un codec per un video clip. Il principio del lavoro è simile all'antica leggenda. Il software ha bisogno di un utente fiducioso, quindi apre una porta nascosta, si connette al server dell'aggressore e scarica i programmi dannosi necessari per un'attività specifica: hacking, furto, blocco, ecc. Tutto avviene in silenzio e senza rumore. I trojan contengono molto raramente codice dannoso perché i loro compiti non sono la distruzione di informazioni ma il furto.

Attacchi DoS e DDoS

Durante un attacco DoS, gli hacker cercano di paralizzare temporaneamente un determinato server, sovraccaricare la rete o traboccare un disco. Lo scopo dell'attacco è disabilitare il computer o il server e vietare l'accesso a informazioni, memoria, spazio su disco, ecc.

Se le frodi non utilizzano le vulnerabilità del software ma preferiscono inviare enormi pacchetti di informazioni contemporaneamente da numerosi computer, gli specialisti lo chiamano attacco DDoS. Per organizzare attacchi DDoS, i criminali informatici utilizzano una botnet, ovvero una rete speciale di computer «zombi» infettati da un particolare tipo di virus. Un utente malintenzionato può controllare ogni computer in remoto, all'insaputa del proprietario.

Come puoi vedere, gli attacchi DoS e DDoS sono un grande pericolo per le aziende e le grandi aziende. Tuttavia, se il tuo computer diventerà parte di questo esercito controllato contro la tua volontà, soffrirai molto anche tu.

Conclusione

Anche se le minacce alla sicurezza delle informazioni possono fornirci molte ore spiacevoli, abbiamo molte protezioni modi.

Anche il mercato dei programmi antivirus, dispositivi che scoraggiano gli attacchi esterni, si sta sviluppando a un buon ritmo. Gli esperti raccomandano inoltre di ricordare misure preventive per ridurre al minimo le minacce alla sicurezza delle informazioni. Esistono numerosi strumenti per la creazione di condizioni sfavorevoli per hacker e malware. Ad esempio, gli strumenti per l'anonimato del Web come browser Antidetect, VPN, programmi proxy stanno guadagnando popolarità.

Ti preghiamo di tenere presente che prima di tutto, la sicurezza delle tue informazioni dipende dalla tua cultura del comportamento sul Web. Presta sempre attenzione a e-mail, offerte, banner sospetti, controlla i programmi che scarichi e non trascurare misure di protezione efficienti ma dirette.


Video Youtube: Le 5 principali minacce alla sicurezza delle informazioni

08, 2025